Testimoni del tempo / Contemporary witnesses
Esperienze intellettuali, scelte di vita, racconti in prima persona dalla viva voce di chi li ha vissuti
Intellectual experiences and life choices, recounted live, directly by those who have experienced them
Africa: l'impegno di un missionario
Padre Kizito Sesana è un religioso comboniano che ha fondato l’Associazione Amani e tre case famiglia, una a Lusaka (in Zambia) e due a Nairobi (in Kenya). L’esperienza della solidarietà concreta e attiva verso i più poveri della terra nel racconto di un uomo di Chiesa.
Capitalismo irresponsabile
Da un crack all’altro, la costante è la socializzazione delle perdite provocate da manager incompetenti e disonesti. Nei tempi di vacche grasse, il top management incassa stock option e bonus stratosferici. Quando le aziende sono rovinate, il conto passa alla collettività. Si stravolge così tutto il sistema di incentivi e deterrenti a fondamento dell' economia di mercato. La selezione operata dal sistema della concorrenza viene falsata annullando il principio di responsabilità.
Chi detta l'agenda digitale?
L’agenda digitale italiana è ancora in gran parte inattuata. Cosa spiega questi ritardi? Come si può superarli? L’opinione del Commissario Straordinario per l’Attuazione dell’Agenda Digitale, già vicepresidente di Amazon.com.
Classi dirigenti, management e sperimentazione
Le trasformazioni tecnologiche e l’apertura culturale al cambiamento saranno elementi essenziali nella capacità delle organizzazioni private e pubbliche di adattarsi, reagire e provocare il cambiamento nell’era della globalizzazione. Le classi dirigenti debbono proporre maggiormente sperimentazione e cambiamento di modelli con l’obiettivo comune del miglioramento della società? Con quali orizzonti temporali e garanzie condivise?
Come il clima cambia la nostra idea di libertà
Il cambiamento climatico mette in crisi quello che è forse il più importante concetto politico dell’era moderna: l’idea di libertà, centrale non solo per la politica contemporanea, ma anche per le scienze umane, le arti e la letteratura.
Come rafforzare il sistema monetario internazionale
Come sarà il mondo dopo la crisi? Quali regole possono permettere di evitare che si arrivi agli eccessi che l’hanno provocata? Le risposte di chi ha trascorso la sua vita ai vertici delle organizzazioni multilaterali e della ricerca accademica sull’economia dello sviluppo.
Conflitti, migrazioni e populismo
La combinazione di conflitti estesi e prolungati, le conseguenti migrazioni forzate su larga scala, le nuove sfide rispetto al diritto d’asilo, il divario tra le risorse economiche e i bisogni umanitari, e la crescente xenofobia hanno generato una miscela esplosiva. Cosa può fare l'UNHCR, cosa possono fare i governi nazionali e quelli locali, a partire dalle città. Il parere dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Convivere con la troika
Che il termine “troika” sia di etimo russo e origine staliniana, indicando la struttura che, in sostituzione di quella normale, perseguitava in modo molto rapido e determinato i dissidenti, può considerarsi casuale, nondimeno appare significativo. I rappresentanti di Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale e Unione Europea, chiamati a volte “emissari” a volte “negoziatori”, sono presentati come temibili inviati, tutto fuorché inclini alla mediazione. L’esperienza e l’analisi di un ministro delle Finanze di uno Stato sovrano sotto tutela.
Dinastie di mafia
La successione generazionale è uno degli aspetti più significativi del potere mafioso. Rituali e cambiamenti nello stile di comando sono emersi con evidenza nelle grandi inchieste degli ultimi anni sulla mafia e la ’ndrangheta, accanto al ruolo crescente delle donne, dentro e fuori la famiglia.
Due magistrati impegnati in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata, prima a Palermo e poi a Reggio Calabria, insieme a un economista, riflettono su come si presenta oggi una delle partite decisive per sbloccare lo sviluppo economico e civile del nostro paese.
Europa tra economia e politica: l'esperienza di un economista di professione
Prima in Banca d’Italia, poi alla Consob, infine nel board della Banca Centrale Europea. Un grande servitore dello Stato racconta il rapporto tra istituzioni politiche ed economia dal suo osservatorio privilegiato.
Europe at a crossroads
Our continent finds itself faced with fundamental choices regarding the future of its economic and political integration: immigration, welfare policy, civil rights, the relationship between Brussels and national governments. The vision and experience of the first Vice-President of the European Commission.
Fallibility, reflexivity and the eurozone crisis. Soros on the eurozone crisis
As the eurozone crisis unfolds, mistakes matter, but so do expectations. And it is expectations that will decide in what direction Europe is headed, whether towards the collapse of the area and the single currency or its salvation. The problem is that expectations can also be generated by erroneous perceptions and still end up becoming reality. An original and unorthodox analysis of the economic situation by one of the great contemporary commentators and undisputed leaders of international finance.
Geografia dell'evasione fiscale
L’evasione fiscale non è distribuita uniformemente sul territorio. Lo studio dei dati per province indica quali fattori ambientali, sociali e strutturali sono maggiormente associati all’evasione. Sono informazioni indispensabili per contrastare più efficacemente la grande piaga del nostro paese.
Geografia della corruzione
La corruzione è diffusa in tutto il nostro paese e rappresenta uno dei maggiori ostacoli alla sua crescita, non solo civile ma anche sociale ed economica. Individuare le aree più esposte alla corruzione e le sue tipologie specifiche per ogni regione è molto utile all’azione di contrasto, non solo legislativa e giudiziaria ma anche culturale e sociale.
How climate is changing our idea of freedom
Climate change has jeopardised the most important political concept of the modern era: the idea of freedom, central not only for contemporary politics, but also for the humanities, arts and literature.
How to reinforce the international monetary system
What will the world be like after the crisis? What rules will make it possible to avoid the excesses that caused it? The response of someone who has spent her life in between top positions in multilateral organisations and academic research in development economics.
I confini della libertà economica
Un grande pensatore dei nostri tempi, un economista Premio Nobel nel 1998, un intellettuale particolarmente sensibile ai temi del confronto culturale e delle società inaugura con un’anteprima il Festival dell’Economia affrontando il tema generale della sua sesta edizione. Dal 2011 il Festival si sviluppa nel tempo e si proietta nello spazio, da Napoli a Rovereto, confermando nell’agorà trentina una delle province del pensiero economico.
I vertici dell'ignoranza
Nelle classifiche europee l’Italia è ai posti più bassi non solo per l’investimento in istruzione e ricerca ma anche negli indici di lettura dei quotidiani e dei libri, nella frequenza ai musei e alle mostre, nel consumo di musica e spettacolo. La classe dirigente non fa eccezione. Come rompere il circolo vizioso tra il basso investimento in conoscenza e l’ignoranza della nostra classe dirigente?
Il caso Parmalat
Per la prima volta l’artefice del risanamento di una azienda depredata da un proprietario senza scrupoli discute le lezioni che si possono trarre dal salvataggio dell’azienda stessa e le sfide associate al suo reingresso in borsa.
Il fattore determinante: politica ed economia nelle crisi internazionali
Hanno contato più gli interessi economici o quelli politici nel determinare e risolvere le crisi attraverso cui si è trasformato lo scenario internazionale degli ultimi cinquant'anni? Dal colpo di Stato contro Mossadeq alla guerra del Kippur, dalla perestrojka alla guerra in Irak, il racconto e l'analisi si intrecciano alla testimonianza diretta.