2018 - Lavoro e tecnologia / Technology and jobs
Archivio multimedia
The populist temptation
History demonstrates that populism is fuelled not only by the desire to defend national identity but also from economical insecurity. This means that it can be fought through redistribution and social policies which compensate for the negative effects of new technologies on employment.
La rivoluzione industriale tra progresso e povertà
Nel Settecento l’impero britannico spostò la domanda mondiale verso produzioni inglesi ad alta intensità di lavoro, facendo lievitare i salari e diminuire il costo dell’energia. L’introduzione di nuovi macchinari, in grado di sostituire il lavoro artigianale, fece crescere i profitti e ristagnare i salari. Fino a quando – a metà dell’Ottocento – i salari medi ricominciarono a crescere, in linea con la produttività.
Intelligenza artificiale
I progressi dell’intelligenza artificiale rendono più facili e a buon mercato le previsioni: con quali effetti sulle organizzazioni economiche e sulla società?
I robot ci ruberanno il lavoro?
Le recenti innovazioni nell’intelligenza artificiale e nella tecnologia dei robot hanno rinfocolato le paure di perdere molti dei lavori nel processo di automazione. Con quale fondamento?
Robot mania
Cosa ci resterà da fare quando saranno le macchine a lavorare e guadagnare?
The geopolitics (and geoeconomics) of artificial intelligence
A global war between American and Chinese companies to exploit the immense potential of new technology to control our lives is underway. Can Europe still do something about it?
Geopolitica (e geoeconomia) dell'intelligenza artificiale
Sullo sfruttamento delle gigantesche potenzialità delle nuove tecnologie è in corso una guerra planetaria tra imprese americane e cinesi per il controllo delle nostre vite. L’Europa può ancora fare qualcosa?
Giustizia e discriminazione etnica
Gli attacchi terroristici dell’11 settembre hanno aumentato i pregiudizi verso i musulmani, mentre nelle corti federali di giustizia americane le sentenze sono peggiorate nei confronti degli ispanici e sono rimaste invariate nei confronti dei neri.
Justice and ethnic discrimination
As 9-11 increased animosity towards Muslims, sentence and pre-sentence outcomes in the Federal Criminal Justice System in the US for Hispanic defendants significantly worsened. Outcomes for Black defendants were unchanged. The results show that animosity towards Muslims post 9-11 had spillover effects onto Hispanics, in the high stakes and professional environment of the Federal Criminal Justice System.
La tecnologia e il futuro del lavoro
Sotto i nostri occhi, la tecnologia sta cambiando velocemente il lavoro. In che modo l’intelligenza artificiale e altre innovazioni incideranno sul nostro modo di lavorare nei prossimi anni?
Lavoro e tecnologia: cosa abbiamo imparato?
Quali lezioni possiamo trarre dai quattro giorni di discussione del Festival? Dobbiamo temere l'avvento delle nuove tecnologie? Possono contrastare la stagnazione secolare? Possono offrire nuove opportunità ai paesi economicamente più arretrati? E cosa fare per impedire che in pochi si approprino dei loro vantaggi? Un colloquio a tutto campo con il premio Nobel dell'Economia 2001.
Technology and jobs: what did we learn?
What lessons can we learn from the four days of discussion at the Festival? Should we fear the advent of new technology? Can it combat persistent stagnation? Can it offer new opportunities to the most economically backward countries? And what can be done to prevent a few from commandeering the advantages? An all-round interview with the 2001 Nobel Prize-winner.
Nuovi lavori: opportunità o trappola?
Il mercato del lavoro è cambiato fortemente con l’automazione e la digitalizzazione: nuovi lavori si sono affermati in tutti i settori produttivi. Quali sono i vantaggi e quali i rischi per i lavoratori, le imprese, l’economia nel suo insieme? Il caso inglese offre molti spunti di riflessione.
Disoccupazione tecnologica
L’ultima generazione di macchine dotate di intelligenza artificiale, a differenza delle tecnologie precedenti, sostituisce molti lavori creativi e manuali senza crearne di nuovi. Il futuro probabile è dunque quello di un mondo con meno lavoro e più disoccupazione: come gestirne tutte le implicazioni economiche e sociali?
Technological unemployment
In contrast with previous technology, the latest generation of machines equipped with artificial intelligence replaces many creative and manual jobs without creating new ones. Thus the future will probably see less work and more unemployment: how should all the economic and social implications be managed?
La distribuzione globale del reddito: effetti sociali e politici
L’aumento delle disuguaglianze globali ha notevoli implicazioni politiche: la nascita di una classe media in Asia, la stagnazione della classe media dei paesi ricchi, la crescita delle migrazioni, l’affermazione di una plutocrazia globale
L'Europa al bivio
Il nostro continente si trova di fronte a scelte fondamentali per il futuro della sua integrazione economica e politica: l’immigrazione, le politiche sociali, i diritti civili, il rapporto tra Bruxelles e i governi nazionali. La visione e l’esperienza del Primo vicepresidente della Commissione Europea.
Europe at a crossroads
Our continent finds itself faced with fundamental choices regarding the future of its economic and political integration: immigration, welfare policy, civil rights, the relationship between Brussels and national governments. The vision and experience of the first Vice-President of the European Commission.
INET Lecture: Il capitalismo nell'età dei robot
L’impatto dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, sia nei paesi sviluppati sia in quelli in via di sviluppo, sarà assai più profondo di quanto pensiamo, con implicazioni non soltanto per la politica economica ma anche per la scienza economica e per lo stesso nostro concetto di “economia”.
INET Lecture – capitalism in an age of robots
The impact of automation and artificial intelligence on both the developed and developing economies will be even more profound than most people realise, and will explore the implications, not only for public policy, but for the discipline of economics and the very meaning of an "economy".
Smart cities, esperienze a confronto
Come possono le nuove tecnologie migliorare la nostra vita in città? E quali problemi di gestione comportano per le amministrazioni locali? A confronto le esperienze di Barcellona e di Milano.
Chi detta l'agenda digitale?
L’agenda digitale italiana è ancora in gran parte inattuata. Cosa spiega questi ritardi? Come si può superarli? L’opinione del Commissario Straordinario per l’Attuazione dell’Agenda Digitale, già vicepresidente di Amazon.com.
Chi ha paura dell'intelligenza artificiale?
Quali sono i lavori maggiormente a rischio di automazione e quali subiranno maggiori cambiamenti in termini di mansioni e competenze richieste? Come si articola il rischio di automazione tra i paesi? Chi sono i lavoratori a maggior rischio? E come evitare che chi perde il lavoro diventi una vittima della tecnologia?
Dalla Silicon Valley alla Rust Belt. Un viaggio americano
9.000 chilometri nell’America profonda che ha votato Trump, la parola ai protagonisti dell’onda populista che ha sconvolto il mondo. E un “ritorno a casa” sulla West Coast californiana, tra i Padroni della Rete che hanno tradito l’utopia digitale