Capitale sociale come istituzione economica
Il capitale sociale come insieme di “reti interpersonali” che servono per allocare risorse scarse. Gli scienziati politici ne enfatizzano la funzione come complemento del mercato e dello stato. Ma sovente nei paesi poveri il capitale sociale sostituisce lo stato e il mercato. Quando i mercati sono fortemente imperfetti e lo stato è debole e predatore, il capitale sociale può essere una forza positiva. Ma può anche soffocare la crescita dei mercati e la capacità degli stati di governare bene.