Cerca

Orientare le scelte in rete: il caso Google

Internet ha enormemente aumentato la quantità delle informazioni disponibili, al punto che diventa prioritario eliminare quella in eccesso, filtrarla piuttosto che inseguirla. Il più potente tra questi filtri informativi è Google che per noi organizza e gerarchizza le informazioni (anche i libri e le notizie) orientando in maniera assai forte le nostre scelte. Un esperto dei comportamenti collettivi e dei nuovi media ne discute con un dirigente di Google.

Video

Licenza d'uso

Licenza proprietaria

Edizione

2010 - Informazioni, scelte e sviluppo / Information, choices and development

Lingua in cui è disponibile il contenuto

Italiano