Cerca

Archivio multimedia

ASHENFELTER Orley OCCORSIO Eugenio - 2017 - Retribuzioni e salute: il salario McDonald's - Visioni
Retribuzioni e salute: il salario McDonald's

Il potere d’acquisto dei salari può essere misurato in termini di beni di consumo che possono essere comprati con la propria retribuzione. Grazie ai dati raccolti nei ristoranti McDonald in 70 paesi è possibile svolgere comparazioni più informate dei salari reali a livello internazionale. Hanno una relazione importante con le condizioni di salute nei diversi paesi.

Leggi di più
BRANDOLINI, FERREIRA, SARACENO - 2017 - Multidimensional inequality: the legacy of Tony Atkinson
Multidimensional inequality: the legacy of Tony Atkinson

In addition to differences in income levels, inequality in terms of education, health or the ownership of assets also counts. For this reason it is a good idea to create multidimensional indices of inequality and poverty. The contribution of the late lamented economist, present at the first and tenth edition of the Festival in Trento.

Leggi di più
BRUNNERMEIER, GIUGLIANO, PISANI-FERRY, REICHLIN - 2017- L'Euro dopo la fine del quantitative easing
L'Euro dopo la fine del quantitative easing

Cosa accadrà all'Euro quando la Banca Centrale Europea interromperà il suo piano di acquisto di titoli di Stato e di attività delle banche commerciali? Cosa fare per meglio prepararsi a questa scadenza?

Leggi di più
CAPORALE, LACETERA, MACIS, MARINO,ROTH-2017-Markets for the human body: exploitation or opportunity?
Markets for the human body: exploitation or opportunity?

In Italy, as in many other countries, the demand for transplant organs exceeds supply, and the gap is increasing over time.
Is it possible to consider the idea that providing monetary payment for donors or other forms of exchange, as takes place in other countries, may contribute towards filling the gap between supply and demand? Is there not a risk of introducing unacceptable forms of exploitation and unfairness?

Leggi di più
COIA Lawrence STROMBOTNE Kiersten - 2017 - Is what we eat to blame? - Intersections
Is what we eat to blame?

To what extent is our life expectancy influenced by what we eat and drink? Is it true that wine is bad for your health?

Leggi di più
JAMES Harold MASSARENTI Armando - 2017 - CIGI Lecture - La globalizzazione si è autodistrutta?
CIGI Lecture - La globalizzazione si è autodistrutta?

Gli eventi del 2016 (Brexit ed elezione di Donald Trump) sembrano indicare un’inversione nel processo di globalizzazione. Possono blocchi di paesi (come l’Unione Europea) o Stati-nazione offrire protezione sufficiente ai cittadini vulnerabili alle stesse forze che generano la deglobalizzazione?

Leggi di più
GRUBER Jonathan LEPRI Stefano - 2017 - Obamacare: il passato, il presente e il futuro - Visioni
Obamacare: il passato, il presente e il futuro

Cosa è stata sin qui la riforma sanitaria negli USA? E cosa sarà in futuro per milioni di americani? Perché Trump non è riuscito a modificare la più importante riforma dell’amministrazione Obama? Il parere del suo più grande ispiratore.

Leggi di più
MONNAT Shannon PENELOPE Nunzia - 2017 - INET Lecture - Landscapes of despair - Visions
INET Lecture – Landscapes of despair

Americans are killing themselves at an alarming rate. Since 1999, nearly 2 million people living in the U.S. died from causes related to drugs, alcohol, and suicide. The highest rates are among young and middle-aged whites, especially those living in small cities and rural areas.

Leggi di più
MONNAT Shannon PENELOPE Nunzia - 2017 - INET Lecture - Paesaggi della disperazione
INET Lecture - Paesaggi della disperazione

I cittadini americani si stanno uccidendo ad un tasso allarmante. Dal 1999, quasi 2 milioni di statunitensi sono morti per cause collegate all'uso di droghe, all'alcool e ai suicidi. Le percentuali più alte si hanno tra i giovani e i bianchi di mezza età. Specialmente tra quelli che vivono in piccole città e aree rurali. Come spiegare questi fenomeni? Quali sono le caratteristiche di queste aree degli Stati Uniti?

Leggi di più
KOTLIKOFF Laurence RAMPINO Antonella - 2017 - Measuring overall and healthcare inequality correctly
Measuring overall and healthcare inequality correctly

How is it possible to take account of the relationships between generations when measuring inequality in terms of health and income? An analysis by the pioneer of intergenerational accounting.

Leggi di più
ROTH Alvin BOERI Tito - 2017 - Mercato e disuguaglianze nella salute
Mercato e disuguaglianze nella salute

In che misura facilitare l'incontro tra domanda e offerta di organi può salvare vite umane e ridurre le disuguaglianze nella salute? In particolare, come è possibile organizzare in modo efficiente lo scambio di reni, tenendo conto di vincoli etici e normativi? In che misura questo scambio è gestibile su scala globale, tra paesi ricchi e paesi poveri?

Leggi di più
ROTH Alvin BOERI Tito - 2017 - Market design, kidney exchange, and health inequality
Market design, kidney exchange, and health inequality

To what extent can facilitating the bringing together of supply and demand for organs save human lives and reduce health inequality? In particular, is it possible to organise the exchange of kidneys efficiently, taking into account ethical and regulatory restrictions? To what extent is this exchange between rich and poor countries manageable on a global scale?

Leggi di più
KREMER M., BARBERA A. - 2017 - È giusto far pagare per la salute nei paesi in via di sviluppo?
È giusto far pagare per la salute nei paesi in via di sviluppo?

In che misura bisogna far pagare i servizi sanitari nei paesi in via di sviluppo? Molti studi dimostrano che anche modeste tariffe sanitarie scoraggiano la prevenzione. Quali le implicazioni per il modo con cui guardiamo alla prevenzione e quali le implicazioni per le politiche sanitarie.

Leggi di più
SHAFIK Nemat GAGGI Massimo - 2017 - Possiamo fidarci ancora degli esperti?
Possiamo fidarci ancora degli esperti?

L’autorevolezza dei tecnici è stata messa a dura prova dalla Grande Recessione e dalla crisi del debito della zona Euro. E la loro influenza sull’opinione pubblica è stata fortemente ridimensionata dall’affermarsi dei social media. Eppure abbiamo più che mai bisogno di esperti per risolvere i problemi del mondo.

Leggi di più
SHAFIK Nemat GAGGI Massimo - 2017 - In experts we trust
In experts we trust?

The authoritativeness of technical experts was severely put to the test during the major recession and debt crisis of the eurozone, and their influence on public opinion has been significantly reduced by the growing importance of social media. However, now more than ever we need experts to resolve the world’s problems.

Leggi di più
KRUEGER Alan ORIOLI Alberto - 2017 - Dolore e inattività - Visioni
Dolore e inattività

Italia e Stati Uniti hanno il più basso tasso di partecipazione della forza lavoro fra gli adulti dell’area Ocse. In che misura la salute, le sofferenze e le cure mediche incidono su questo stato di cose.

Leggi di più
STROMBOTNE Kiersten RIPAMONTI Luigi - 2017 - L'economia dell'obesità
L'economia dell'obesità

Cosa ci dice la ricerca economica sui fattori che sono alla base dell’obesità in tutto il mondo. Le implicazioni di politica economica di questi risultati: come migliorare le condizioni di salute della popolazione e contenere i costi della sanità alla luce di questi risultati.

Leggi di più
MARMOT Michael DE FIORE Luca - 2017 - Vita e morte nella scala sociale – Visioni
Vita e morte nella scala sociale

L’ingiustizia sociale uccide su larga scala. La salute infatti non dipende solo dall’accesso alle cure, ma dalla natura della società. Dobbiamo e possiamo agire.

Leggi di più
TIROLE Jean BOERI Tito - 2017 - Etica dei mercati e responsabilità sociale delle imprese
Etica dei mercati e responsabilità sociale delle imprese

In che misura la responsabilità sociale individuale e delle imprese può essere un'alternativa al fallimento di politiche redistributive pubbliche? Cosa ci dice la psicologia e l'economia del comportamento prosociale a riguardo?

Leggi di più
TIROLE Jean BOERI Tito - 2017 - Moral reasoning, markets and corporate social responsibility
Moral reasoning, markets and corporate social responsibility

To what extent can individual and corporate social responsibility represent an alternative to the failure of public redistribution policy? What does psychology and the economics of prosocial behaviour have to say about the matter?

Leggi di più
BUSTREO Flavia SATOLLI Roberto -2017-Le donne e i bambini del mondo sorridono - Testimoni del tempo
Le donne e i bambini del mondo sorridono

C’è una buona notizia sullo stato di salute del globo: muoiono meno neonati e meno donne di parto. Purtroppo nel 2015 sono morti nel mondo ben 6 milioni di bambini sotto i 5 anni, ma sono la metà di quanti erano deceduti nel 1990. Lo stesso vale per le morti materne, scese da mezzo milione a 300 mila. I numeri assoluti sono tuttora spaventosi, ma i risultati tangibili dimostrano che l’ingiustizia della vita che finisce mentre sta iniziando si può correggere, grazie a una strategia globale che chiama i paesi a un impegno concreto. Di questo disegno è regista anche un medico italiano, Flavia Bustreo, candidata a dirigere l’Organizzazione mondiale della sanità nei prossimi anni.

Leggi di più
GARATTINI Silvio SATOLLI Roberto 2017 Senza scopo di lucro, privato, indipendente Testimoni de
Senza scopo di lucro, privato, indipendente

Da oltre mezzo secolo l’Istituto Mario Negri costituisce un unicum nel panorama italiano, e con Silvio Garattini l’idea originale da cui è nato continua a mostrare la sua forza innovativa. Nello stesso arco di tempo, la medicina ha conosciuto uno sviluppo di conoscenza e di efficacia senza precedenti, producendo veri e propri miracoli per la salute globale; ma ha anche subìto una radicale trasformazione, col mettere il profitto come principale motore della propria crescita. In questa cornice, il duraturo successo del Mario Negri ci ricorda che il modello oggi dominante non è l’unico possibile, né forse il migliore.

Leggi di più
SARACENO Chiara FIORI Simonetta - 2017 - Bambini disuguali - Intersezioni
Bambini disuguali

Le disuguaglianze sociali ed economiche – in Italia anche territoriali – influiscono fortemente anche sulla salute dei bambini. Mentre l'istruzione della madre ha un effetto protettivo, la povertà minorile peggiora le condizioni di salute e riduce la possibilità di sviluppare appieno le proprie capacità.

Leggi di più
DAVID Pietro ESPOSITO Marcello ROSSI Carla DEL SOLDÀ Pietro -2017- Cannabis proibire, legalizzare o
Cannabis: proibire, legalizzare o liberalizzare?

La liberalizzazione della cannabis pone quesiti profondi che riguardano il confine, sottile e mobile, tra libertà individuale e protezione del consumatore. I princìpi a cui dovrebbe ispirarsi il regime fiscale, la regolamentazione del mercato, i costi-benefici della azione penale, l’eventuale ruolo diretto dello Stato nella produzione sono solo alcuni dei punti più caldi del dibattito economico sulla liberalizzazione delle sostanze stupefacenti.

Leggi di più