2007 - Capitale umano, capitale sociale / Human capital, social capital
Archivio multimedia
Il capitale umano nel XXI secolo
La crescita dei paesi dipende sempre più da elementi immateriali, come la dotazione di capitale umano. L'istruzione, la formazione professionale e, in età lavorativa, l'aggiornamento dei cittadini, insieme al loro stato di salute, sono oggi più importanti per la competitività di un paese delle strade, delle ferrovie e del capitale fisico. Cosa si può fare per incrementare l'investimento in capitale umano nei paesi in via di sviluppo e in quelli sviluppati? E come i benefici dell'investimento in capitale umano interagiscono con le regole e la competizione economica?
Capitale sociale come istituzione economica
Il capitale sociale come insieme di “reti interpersonali” che servono per allocare risorse scarse. Gli scienziati politici ne enfatizzano la funzione come complemento del mercato e dello stato. Ma sovente nei paesi poveri il capitale sociale sostituisce lo stato e il mercato. Quando i mercati sono fortemente imperfetti e lo stato è debole e predatore, il capitale sociale può essere una forza positiva. Ma può anche soffocare la crescita dei mercati e la capacità degli stati di governare bene.
Come sbloccare il paese immobile
L'Italia degli ultimi decenni è un paese fermo, in cui la mobilità sociale è frenata da barriere professionali, generazionali, familiari, territoriali; in cui tutti i luoghi di potere sono controllati da lobby composte per lo più da persone anziane. Un paese in cui prevale la paura del cambiamento perché ogni apertura mette a rischio i piccoli privilegi, le mille protezioni, i mille interessi di parte che trapuntano la nostra società. È possibile invertire questa linea di tendenza?
Come migliorare il capitale umano nei Paesi in via di sviluppo
Nonostante i progressi in alcuni campi, la salute e l'istruzione nei paesi in via di sviluppo sono sovente in condizioni disastrose. In alcune regioni indiane solo 6 bambini su 100 sono vaccinati all'età di un anno. E nel paese nel suo complesso, il 60% dei bambini tra sette e dodici anni non è in grado di leggere un semplice brano. Cosa si può fare? Anche misure limitate possono ottenere risultati molto importanti.
Economiste ed economisti fanno le stesse ricerche?
Gli economisti scelgono indirizzi di ricerca diversi a seconda che siano donne o uomini. Le donne in genere privilegiano aree come la salute, l'istruzione, il lavoro e l'economia dello sviluppo, mentre trascurano l'economia teorica, l'econometria e la finanza. Perché queste differenze per genere nel modo con cui si investe nella specializzazione del proprio capitale umano? E si stanno riducendo nel corso del tempo?
Keyword: Flexicurity
The Danish model of flexicurity, which brings together high levels of employment and generous social security networks, is popular with many European countries and with the European Commission in Brussels. However, the institutions and employment market regulations of European countries are still a long way from those in Denmark, because the efficiency of this model is based on a public spirit which is much more deep-rooted than it is in the continental and Mediterranean countries in the European Union.
Parola chiave: Flexicurity
Il modello danese di flexicurity, che mette insieme alti tassi di occupazione con generose reti di sicurezza sociale, piace a molti paesi europei e alla Commissione di Bruxelles. Eppure le istituzioni e le regole del mercato del lavoro dei paesi europei rimangono ancora molto lontane da quelle danesi. Perché l'efficienza di quel modello poggia su un senso civico profondamente radicato, molto più che nei paesi continentali e mediterranei dell'Unione.






